Gli
autori, dopo un percorso di lavoro e di ricerca in ambito
psicoanalitico, ripercorrono le tappe fondamentali attraverso cui è nata
e si è evoluta la psicoanalisi. Essi partono dalla constatazione che
con la psicoanalisi, grazie al salto riflessivo che essa comporta,
inerente all'essenza stessa del suo metodo, il pensiero diventa soggetto
protagonista. Non è più l'uomo che parla dell'essere, bensì l'essere
che si conosce nel parlare dell'uomo. In tal senso quest'opera può esser
letta come l'autobiografia del Pensiero che, proprio nel corso di
questo nostro secolo, nasce alla piena consapevolezza di sé. Mediante
questa originale chiave ermeneutica gli autori i accostano ai principali
contributi teorici di S. Freud, C.G. Jung e S. Montefoschi, colti come
momenti processuali di un unico grande discorso.
Mario Mencarini e Giorgia Moretti - dicembre 1995
Quarto di copertina del libro "Alle soglie dell'infinito"
L'introduzione è disponibile in Archivio
Il libro, di cui
si fornisce l’indice, può essere richiesto agli autori.
INDICE Parte prima: Sigmund Freud 1 - tre saggi sulla teoria sessuale 2 - metapsicologia 3 - al di là del principio di piacere 4 - psicologia delle masse e analisi dell’io 5 - l’io e l’es 6 - l’avvenire di un’illusione - il disagio della civiltà 7 - l’uomo Mosè e la religione monoteistica 8 - analisi terminabile e interminabile - costruzioni nell’analisi Parte seconda: Carl Gustav Jung 9 - simboli della trasformazione 10 - psicologia dell’inconscio - l’io e l’inconscio 11 - energetica psichica - la funzione trascendente 12 - gli archetipi dell’inconscio collettivo - il concetto d’inconscio collettivo 13 - risposta a Giobbe 14 - la psicologia della traslazione Parte terza: Silvia Montefoschi 15 - l’uno e l’altro 16 - oltre il confine della persona 17 - dialettica dell’inconscio 18 - al di là del tabù dell’incesto 19 - il sistema uomo 20 - essere nell’essere 21 - la coscienza dell’uomo e il destino dell’universo - il principio cosmico 22 - il vivente epilogo: “a cento anni dalla nascita il vedersi finale del pensiero psicoanalitico a conclusione del suo discorso” post-fazione di silvia montefoschi: “storia dell’ultimo brano della storia universale ovvero la psicoanalisi” |