· “ Il problema dei contrari nella psicologia di C.G.Jung”, Atti del primo corso di aggiornamento sui problemi di psicoterapia, Centro Studi Psicologia Clinica di Milano, 1962 · “La concezione di C.G.Jung sulla schizofrenia”, Atti del corso di aggiornamento sulla psicoterapia delle psicosi schizofreniche, Centro Studi Psicologia Clinica di Milano, 1963 · “Contributo al problema dell'identificazione con la madre”, in Minerva Medico-psicologica, vol.4 n°1, pag.25/35, 1963 · “Contributo allo studio dell'atteggiamento delle donne verso il lavoro extracasalingo”, Atti del Convegno Il lavoro della donna, Salerno 1963, pubblicato anche in Studi e ricerche di psicologia del lavoro e della scuola, Milano, 1964 · “La sindrome della madre vergine”, Archivio di psicologia neurologia e psichiatria, fasc. III, pag. 235/268, 1964 · “Questioni di psicologia femminile”, Rivista di psicologia sociale, n°2/3, 1964 · “La dialettica dell'esistenza nella mitologia greca”, Psicoterapia e scienze umane, n°6, 1968 · “Psicoterapia della famiglia: scienza o politica?”, Problemi del socialismo, n°37, pag. 160/164, 1968 · “Il simbolismo dell'al di là nella psicologia junghiana”, Atti della Settimana dantesca di Gressoney St.Jean, Olschki, agosto 1968 · “Al di là del principio d'autorità”, Psicoterapia e scienze umane, n°8/9, 1969 · “Il mito del femminile”, Quaderni Piacentini, n° 60/61, 1976 · “Sulla famiglia”, dibattito presso la Facoltà di Scienze Politiche di Milano, Quaderni Piacentini, n°64, 1977 · L'uno e l'altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico, Feltrinelli, 1977 · “Jung, Carl Gustav”, voce dell'Enciclopedia Europea Garzanti, VII°, 1978 · “Ruolo materno e identità personale”, Nuova D.W.F., n°6/7, 1978 · “Verso la fine dell'Edipo”, Nuova D.W.F., n°9, 1979 · Oltre il confine della persona, Feltrinelli, 1979 · “Psicologia analitica”, voce dell'Enciclopedia Europea Garzanti, IX°, 1979 · La dialettica dell'inconscio, Feltrinelli, 1980 · “Jung, Carl Gustav”, voce dell'Enciclopedia Garzanti di Filosofia, 1981 · “Psicologia analitica”, voce dell'Enciclopedia Garzanti di Filosofia, 1981 · Al di là del tabù dell'incesto, Feltrinelli, 1982 · “Jung oltre Freud”, Mondo Operaio, luglio/agosto, 1982 · “Eva e Sofia”, relazione al seminario su Psicoanalisi e disagio della donna tenuto a Firenze il 6/11/1982, L'Orsa minore, n° 9, 1982 · “L’equivoco del nutrimento”, La Gola, novembre 1983 · Il primo dirsi dell'essere nella parola: i miti cosmo-antropogonici, C.L.E.S.P., Padova, 1984 · Psicoanalisi e dialettica del reale, Bertani, 1984 · “Crisi o rinascita del sacro?”, L'immaginale, n° 3, 1984 · C.G. Jung: un pensiero in divenire, Garzanti, 1985 · Il sistema uomo. Catastrofe e rinnovamento, Cortina, 1985 · “Il femminile e la nuova ermeneutica”, L'immaginale, n°4/5 1985 · “L'anima e l'ombra”, L'immaginale, n°6, 1986 · “L'uomo e l'universo”, L'immaginale, n°7, 1986 · Essere nell'essere, Cortina, 1986 · La coscienza dell'uomo e il destino dell'universo, Bertani, 1986 · Il principio cosmico o del tabù dell'incesto. Storia della preistoria del verbo, Bertani, 1987 · Il vivente, Laboratorio Ricerche Evolutive, Genova, 1989 · Fu una pioggia di stelle sul mio viso (Napoli 1952), Laboratorio Ricerche Evolutive, Genova, 1989 · La glorificazione del vivente nell'intersoggettività tra l'uno e l'altro, a cura di G. Apisa Gloria, Golden Press, Genova, 1995 · L'essere vero, in proprio, 1996 · Il regno del figlio dell'uomo, in proprio, 1997 · Dall'uno all'Uno oltre l'universo, in proprio, 1998 · Come fu che dio divenne l'uomo e l'uomo divenne dio, in proprio, 1998 · Il bacio di dio, Golden Press, Genova, 2000 · Lucifero dinamica divina, in proprio, 2000 · Così oggi dio si racconta, in proprio, 2001 · Il breviario d'amore, in proprio, 2002 · L'avvento del regno specificamente umano, in proprio, 2004 · Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre, Opere 1 - Zephyro, 2004 · La storia di colui che è narrata in coloro che sono, Zephyro, 2005 · Oltre l'Omega, Zephyro, 2006 · L'ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno, Zephyro, 2006 · L'evoluzione della coscienza. Dal sistema uomo al sistema cosmico, Opere 2* - Zephyro, 2006 · L'evoluzione della coscienza. Dal sistema uomo al sistema cosmico, Opere 2** - Zephyro, 2008 · Il manifestarsi dell'essere in Silvia Montefoschi, con B. Pietrini e F. Raggi, Zephyro, 2009 |
Silvia Montefoschi >